pizza napoletana della ristorazione aziendale

Il “World Pizza Day” viene festeggiato in un giorno di mezzo inverno, il 17 gennaio. La data cade nei festeggiamenti di Sant’ Antonio Abate, protettore dei fornai e dei pizzaioli. In tale data, un tempo i pizzaioli napoletani chiudevano le loro attività, concedendosi un giorno di riposo, per riunirsi e accendere un falò di ringraziamento per il loro patrono.

La Giornata Mondiale della Pizza è stata istituita nel 1984 con lo scopo di promuovere la pizza come simbolo della cultura e della cucina italiana in tutto il mondo. Da allora, la festa è diventata sempre più popolare e ogni anno vengono organizzate numerose attività per celebrare questa occasione, come degustazioni di pizza, corsi di cucina, mostre e concorsi di pizza.

Simbolo della cucina italiana nel mondo, amatissima (e imitatissima) , la pizza napoletana nel 2010 è stata riconosciuta Specialità Tradizionale Garantita (STG) dall’Unione Europea.

Con il suo caratteristico cornicione e l’impasto simile al pane, cotto rigorosamente in forno a legna, la pizza napoletana tradizionale prevede solo due varianti: la marinara, con pomodoro, aglio, olio extra vergine d’oliva e origano, e la margherita, con pomodoro, olio extra vergine di oliva, Fior di latte e basilico.

Pizza è il vocabolo italiano più conosciuto all’estero e in Italia ogni giorno si sfornano oltre 8 milioni di pizze, la giornata mondiale della pizza è quindi diventato un modo per omaggiare l’arte che ha trasformato un semplice impasto di acqua e farina nel piatto più popolare della cucina italiana.