Il 21 marzo 2025, presso “Scalo Milano Hub” a Locate di Triulzi, si è tenuto il convegno “Sostenibilità e Innovazione: Strumenti per un Futuro Migliore nelle RSA”, organizzato da SIR Sistemi Italiani Ristorazione. L’evento ha offerto un’importante occasione di approfondimento sui temi chiave della ristorazione sociosanitaria.

Moderato dalla giornalista e conduttrice Lorella Bertoglio, il convegno ha visto la partecipazione di esperti del settore, direttori sanitari e personale delle RSA.

Gli interventi degli esperti

Franco Massi, Presidente Nazionale UNEBA, ha aperto la giornata sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti per migliorare la ristorazione nelle RSA. A seguire Davide Casati, Consigliere Regionale della Lombardia, ha discusso le politiche sanitarie regionali, mettendo in luce la necessità di affrontare la carenza di risorse. Ha illustrato come queste sfide richiedano un’azione urgente per garantire un futuro sostenibile alle RSA.

Fausto Turci, Direttore Generale della Fondazione MONS. COMI, ha poi approfondito le sfide quotidiane delle RSA, sottolineando che l’innovazione risiede nel trattare ogni ospite come una persona, rispettandone la dignità e valorizzandone le esigenze individuali.

Successivamente Roberta Chiesa, psicologa psicoterapeuta, ha esplorato il tema della riabilitazione attraverso il cibo, evidenziando come l’alimentazione possa essere un veicolo di comunicazione e socializzazione. Attraverso un’analisi delle variabili ambientali e relazionali, ha spiegato come sia possibile migliorare il momento del pasto, rendendolo più appetibile e stimolante per gli ospiti delle RSA. La Dottoressa Chiesa ha poi espresso la sua disponibilità per una consulenza privata di approfondimento degli aspetti psicologici legati alla ristorazione durante tutta la mattina in un’ aula privata adiacente.

Dopo una pausa caffè, l’intervento congiunto di Enrico Badessi, Responsabile Ufficio Acquisti SIR, e Vanessa Casadei, Responsabile Ufficio Qualità SIR, ha illustrato come sia possibile realizzare una ristorazione sostenibile, soffermandosi sull’ottimizzazione dei menù e degli approvvigionamenti, la gestione dei rifiuti e l’uso responsabile delle risorse. Un focus particolare è stato dedicato alla scelta delle materie prime e delle attrezzature, evidenziando l’importanza di una gestione efficiente del servizio per ridurre sprechi e migliorare la qualità complessiva dell’offerta alimentare nelle RSA.

L’intervento successivo con Stefano Panichi, consulente di direzione, ha illustrato il concetto di Risk Management, spiegando come l’identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi siano fondamentali per garantire un servizio efficiente e sicuro nelle RSA. Ha inoltre approfondito il ruolo degli ESG (Environment, Social, Governance) nel guidare un approccio etico e sostenibile all’interno delle strutture, presentando esempi concreti di sostenibilità nella gestione della ristorazione.

Insieme a lui sul palco, Roberto Ravarotto, tecnologo alimentare di 2ERRE Studio, che ha invece approfondito la normativa UNI 10881:2013, spiegandone i requisiti, fornendo esempi di indicatori applicabili e illustrando i vantaggi che questa certificazione può offrire alle RSA in termini di qualità, innovazione e sicurezza alimentare.

Si è svolto poi il lunch organizzato interamente da SIR offrendo ai partecipanti non solo un’occasione di ristoro, ma anche un’opportunità per confrontarsi in un ambiente informale e stimolante. Questo momento ha favorito il networking tra professionisti, consentendo uno scambio diretto di idee ed esperienze.

Nel pomeriggio, il biologo nutrizionista Matteo Somaini ha presentato un intervento dedicato all’alimentazione e al suo impatto sulla vita dell’anziano. Ha spiegato cosa significhi adottare una dieta sana e sostenibile, illustrando le raccomandazioni dell’OMS e presentando un esempio concreto di piatto bilanciato. Somaini ha inoltre discusso le possibili evoluzioni future dell’alimentazione e affrontando il tema della malnutrizione e delle strategie per contrastarla efficacemente nelle RSA.  Il Dottor Somaini ha dato poi la sua disponibilità per consulenze nutrizionali mirate nell’aula privata adiacente.

Successivamente, Nicole Falconi, Ufficio Marketing di SIR, ha spiegato come il marketing non si limiti alla comunicazione, ma si concretizzi in strategie e azioni volte a rendere il pasto un momento positivo per gli ospiti, evidenziando come la sostenibilità promossa dal marketing nelle RSA passi attraverso l’educazione al valore e alla conoscenza e l’innovazione nel porre l’ospite al centro di un’esperienza che lo coinvolga a 360 gradi.

La giornata si è conclusa con l’intervento di Eugenio Chiesa, Direttore Generale di SIR, che ha voluto sottolineare l’importanza di sinergia, coesione e comprensione tra l’azienda di ristorazione e la casa di cura per rendere l’ambiente il più efficiente, innovativo e sostenibile. Sul palco è salita poi Monica Chiesa, Vice Direttrice Generale, per rispondere alla tematica sul personale che lavora presso le RSA. L’argomento, vasto e complesso, avrebbe richiesto un ulteriore approfondimento, per cui è stato annunciato un prossimo appuntamento dedicato esclusivamente a questo tema.

SIR continua l’impegno per un futuro sostenibile nelle RSA

Il convegno si è rivelato un momento di confronto e crescita per tutti i presenti, ponendo le basi per una ristorazione sociosanitaria più attenta, innovativa e sostenibile. L’attenzione all’innovazione nelle pratiche quotidiane e la sostenibilità ambientale sono emerse come chiavi fondamentali per favorire un ambiente più sano e accogliente per gli ospiti, migliorando la qualità complessiva del servizio nelle RSA.

SIR continua il suo impegno per il miglioramento continuo del settore, portando avanti queste tematiche cruciali per un futuro più attento, innovativo e sostenibile nella ristorazione sociosanitaria.

mini riassunto, keyord per ottimizzatione seo e meta description


ChatGPT ha detto:
​Il 21 marzo 2025, presso lo "Scalo Milano Hub" a Locate di Triulzi, SIR Sistemi Italiani Ristorazione ha organizzato il convegno "Sostenibilità e Innovazione: Strumenti per un Futuro Migliore nelle RSA". L'evento ha riunito esperti del settore, direttori sanitari e personale delle RSA per discutere temi chiave della ristorazione sociosanitaria, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione. Tra gli interventi, si sono distinti quelli di Franco Massi, Presidente Nazionale UNEBA, e Davide Casati, Consigliere Regionale della Lombardia, che hanno sottolineato l'importanza della collaborazione tra enti e delle politiche sanitarie regionali per affrontare le sfide del settore.